Domanda:
Perchè nn si sente mai parlare della Groenlandia?
trippidea
2007-04-09 09:11:10 UTC
Si sente parlare di tutto il mondo, d tutti i paesi, di tutto quello ke accade, insomma...ma mai si sente parlare della Groenlandia! A quale continente appartiene? Che sistema politico ha? Ke lingua si parla?
Ditemi voi tutto quello ke sapete sulla Groenlandia.
Cinque risposte:
anonymous
2007-04-09 11:37:13 UTC
La Groenlandia è la più grande isola del mondo, coperta da ghiacci per l'84% della superficie. La Groenlandia fu una delle colonie della Corona Norvegese fino al 1814, quando passò sotto il controllo della Danimarca. Nel 1979 all'isola venne concesso l'autogoverno. La regina di Danimarca rimane comunque il capo di stato della Groenlandia. Fu parte della Comunità Economica Europea, come territorio danese, dal 1972 fino al 1985 quando decise di uscirne con referendum. La capitale è Nuuk (o Godthab).



Il fatto curioso è che , essendo uno stato controllato dalla Danimarca, non appartiene al continente Europeo, ma a quello Americano.

Per quanto riguarda il sistema politico, ti posso dire che come ho scritto sopra, è un territorio autonomo soggetto alla corona danese. Il capo di Stato è il sovrano di Danimarca, che oggi è Margrethe II di Danimarca. Il capo di governo si chiama Hans Enoksen.



La lingua parlata in Groenlandia è la lingua Kalaallisut, ma si parla ovviamente anche il danese.

La religione predominante in Groenlandia è la Protestante Luterana. Ma è presente, specie tra gli innuit e popolazioni non civili, lo Sciamanesimo.



Non si sente parlare così tanto, perchè essendo pochi gli abitanti, non fa notizia se c'è stato un omicidio o qualche tipo di stranezza. Credo che non importi a nessuno quello che succede in Groenlandia.
anonymous
2007-04-09 16:24:39 UTC
E' un paese molto freddo. Si trova a sud dell'artide. Il territorio e' tutt'ora una colonia danese. La lingua che si parla e' un miscuglio tra inglese, danese e dialetti, anche se in questo paese vivono pochissime persone . La superficie del territorio e' piu' che altro ghiacciata e/o quasi ghiacciata ( a nord piu' che altro ). Tra l'altro la groenlandia e' meta di molti turisti in cerca di paesaggi bianchi, montagne ecc. infatti li i paesaggi sono carini da vedere. Il sud del paese e' mooooolto fertile e verde.

Il sistema politico e' lo stesso che c'e' nella danimarca.

Lo sport nazionale e' il calcio ( anche se viene praticato anche molto curling )

Spero di averti elencato tutto :)





un saluto
mara
2007-04-09 16:19:42 UTC
Non si conosce quando gli abitanti nativi arrivarono sull'isola, o perché decisero di stabilirsi in un luogo così desolato. I loro corpi si sono adattati all'habitat attraverso i millenni, diventando più corti e con più tessuti grassi, per avere un miglior isolamento termico.



L'avventura vichinga del 1000 d.C. fu facilitata dall'innalzamento delle temperature del periodo medioevale caldo, cosicchè le agili imbarcazioni scandinave poterono solcare i mari del nord al riparo da numerosi accidenti atmosferici.

Il nome groenlandia, "terra verde", è quindi motivata dall'effettiva fertilità di questo terreno in quel dato momento storico.



I primi colonizzatori furono islandesi e si stabilirono sulla punta sud-occidentale dell'isola, dove prosperarono per i secoli successivi.

Nelle saghe vichinghe, si dice che Eiríkur Rauði (Erik il Rosso) venne esiliato dall'Islanda per omicidio. Egli, assieme alla sua famiglia e ai suoi schiavi, partì con delle navi per cercare una terra che si diceva si trovasse a nord-ovest. Fondò la colonia di Groenlandia che fiorì abbastanza velocemente.



Attorno al 1450 iniziarono ad abbassarsi le temperature, dando l'avvio a quella che è conosciuta come piccola glaciazione: molte terre furono abbandonate, e la stessa Islanda parve sul punto di soccombere.

Le ossa ritrovate risalenti a questo periodo mostrano una condizione di forte malnutrizione.



La Danimarca-Norvegia rivendicò il territorio, e, dopo alcuni secoli di assenza di contatto tra i Vichinghi groenlandesi e gli Scandinavi, si diffuse la paura che fossero tornati pagani, così una spedizione missionaria fu mandata a restaurare la Cristianità nell'isola nel 1721. Tuttavia, dato che non fu trovato nessun Vichingo Groenlandese, la Danimarca-Norvegia in alternativa iniziò a battezzare i nativi Inuit Groenlandesi e a fondare colonie commerciali lungo la costa, come parte delle sue aspirazioni come potenza coloniale. Vennero mantenuti privilegi coloniali come il monopolio sui commerci.



Durante la II Guerra Mondiale la Groenlandia si distaccò, sia socialmente sia economicamente, dalla Danimarca e e si avvicinò agli Stati Uniti e al Canada. [1] Dopo la guerra il controllo dell'isola ritornò alla Danimarca, e nel 1953 lo status coloniale venne trasformato in quello di un Amt (contea) d'oltremare. Nel 1985 l'isola diventò l'unico territorio ad abbandonare l'Unione Europea, a cui si era unita nel 1973 in quanto parte della Danimarca.



[modifica] Geografia

Per approfondire, vedi la voce Geografia della Groenlandia.



L'estrema parte settentrionale della Groenlandia non è coperta da ghiacci, perché l'aria è troppo secca per poter produrre neve, che è essenziale per creare e mantenere un manto di ghiaccio.



Se i ghiacci della Groenlandia si sciogliessero completamente, essa avrebbe probabilmente la forma di un arcipelago piuttosto che quella di un'isola-continente, come è invece l'Australia.



[modifica] Politica



Il capo di Stato della Groenlandia è il re della Danimarca, attualmente Margherita II di Danimarca; ma quest'isola resta indipendente da più punti di vista, infatti a differenza della danimarca non fa parte dell'UE.



Il parlamento unicamerale è chiamato Landsting. È composto da 31 rappresentanti eletti dal popolo con voto proporzionale che restano in carica per quattro anni. Sono eletti anche due rappresentanti per il parlamento danese, il Folketing.



Il capo del governo è il Primo ministro. L'attuale Primo ministro è Hans Enoksen. Il governo si è impegnato a tenere un referendum per la piena indipendenza nel 2005.



Amministrativamente, il paese è suddiviso in tre distretti che a loro volta sono formati da 18 municipalità. I distretti sono Avannaarsua (Groenlandia del nord), con una municipalità, Tunu (Groenlandia dell'est) con due e Kitaa (Groenlandia dell'ovest) con 15. Il distretto militare di Pituffik non è incluso tra le municipalità.



[modifica] Economia

Per approfondire, vedi la voce Economia della Groenlandia.



La Groenlandia ha sofferto di una crescita economica negativa negli anni '90, ma dal 1993 l'economia è migliorata. Il GHRG (Greenland Home Rule Government) ha adottato una stretta politica fiscale dalla fine degli anni 1980 che ha favorito la creazione di surplus nei budget pubblici e il mantenimento dell'inflazione basso. Il deficit economico è seguito alla chiusura delle ultime miniere di zinco e piombo nel 1990.



Attualmente la Groenlandia è fortemente dipendente dalla pesca e dalle esportazioni dei prodotti ittici. L'industria della pesca del gambero è il settore che garantisce la maggiore fonte di reddito.



Malgrado la scoperta di giacimenti di minerali ed idrocarburi degli ultimi tempi, occorreranno degli anni prima che si possa avviare una politica di estrazione e commercializzazione di queste nuove risorse.



Il turismo è l'unico settore che può garantire un potenziale nel breve periodo, anche se questo è limitato principalmente da due fattori: la breve stagione estiva e gli elevati costi.



Il settore pubblico, comprese le imprese a partecipazione di capitale pubblico e le municipalità, svolge un ruolo dominante nell'economia della Groenlandia. Circa la metà dei redditi del governo proviene dalle concessioni del governo danese, un supplemento molto importante per il PIL.



[modifica] Sport



Il calcio è lo sport nazionale della Groenlandia. Tuttavia la Groenlandia non è un membro della FIFA poiché secondo le regole della FIFA le partite internazionali devono essere disputate su campi di erba e il clima della Groenlandia impedisce all'erba di crescere. Recentemente la FIFA ha announciato che permetterà alle squadre di giocare su campi sintetici e questo potrebbe essere una soluzione al problema della Groenlandia.



La Groenlandia ha partecipato ai Campionati mondiali maschili di pallamano 2007 classificandosi 22° su 24.



[modifica] Voci correlate



* Musica della Groenlandia

* Lista di entità autonome



[modifica] Altri progetti



* Commons



* Collabora a Commons Commons contiene file multimediali su Groenlandia



[modifica] Collegamenti esterni



* Sito del governo

* Groenlandia - CIA World Factbook

* Statistiche

* Mappa

* Turismo in Groenlandia

* Profilo BBC e cronologia
momoher2000
2007-04-09 16:18:18 UTC
Direi ke hai davvero ragione, dato ke io nn ho idea di dove rimanga e ke lingua si parli....

oops!!!! é un paese molto freddo, no?! Forse mi sto confondendo cn un altro paese..

:-/



ok!!! Ho fatto una ricerca veloce...

Fa parte della Danimarca, si parla il danese, la capitale è Nuuk ed avevo ragione a dire ke è molto freddo, dato ke x l'84% è ricoperta da ghiaccio!! ah!! Ed è l'isola più grande del mondo!!!
anonymous
2007-04-09 16:19:13 UTC
perchè non conta niente e c'è un sacco di ghiaccio.



ùcerca su wikipedia cmq


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...