Domanda:
Perchè nei paesi in cui si vive meglio ci sono questi problemi:....entrate!?
evan
2012-07-19 13:39:51 UTC
perche nei peasi con tasso isu molto molto alto,rispetto delle regole,senso civico...(norvegia,canada,finlandia,svezia,islanda,giappone.....)ci sono problemi a cui non riesco a credere! per esempio in NORVEGIA che ben vista nel mondo tempo fa un uomo ha ucciso 80 ragazzi a oslo, in canada molto poco fa un uomo ha tagliato a pezzi un altro uomo e ha inviato i suoi pezzi a delle scuole, e non è la prima volta xhe accade in canada, in finlandia poco fa un altro uomo ha fatto una strahe, altri problemi simili ci sono in molti stati considerati paradisi. e perchè proprio in questi paesi ci sono anche i più alti tassi di suicidi e omicidi... mi spiegate. grazie!
Cinque risposte:
Francesco
2012-07-19 13:57:01 UTC
Domanda molto interessante.

Molti ti diranno che sono cose che avvengono ovunque ed è solo frutto del caso. In parte possiamo dire che hanno ragione, ma facendo una precisa analisi sociologica possiamo trovare, a mio giudizio, delle ragioni per cui tali reati sono più frequenti ed efferati in paesi con alto indice di sviluppo umano. I paesi che hai citato (Norvegia, Finlandia, Canada, Svezia ecc...) sono paesi dove si è venuta a creare una democrazia in cui (quasi) tutti stanno abbastanza bene, ma non troppo bene. E' una felicità mediocre, consentimi l'ossimoro. E tale condizione si è raggiunta attraverso una società fortemente collettivistica, in cui la figura del singolo individuo è stata schiacciata. Ti potrei fare migliaia di esempi di ciò. Ora, queste persone, che la società chiama criminali, cercano di ritrovare la loro identità. Come? In maniera stupida, tentando di conquistare la celebrità per un giorno. Non vogliono fare del male, vogliono tornare ad essere qualcosa da soli, cercano di ridare spazio alla loro individualità. Questo fenomeno è ancor più forte tra i giovani. Ovviamente tale discorso non vale solo per i 4, 5 paesi sopra citati, anche se in questi, causa lo sviluppo della società democratica, il processo è in fase più avanzata.
A_Rm
2012-07-20 20:23:12 UTC
Quella del suicidio è una credenza falsa. In realtà il numero di suicidi è molto più alto in alcuni paesi dell'Europa dell'Est (vedi http://www.eures.it/upload/doc_1305878239.pdf ). Sono però i primi paesi che hanno parlato apertamente del problema e cercato di affrontarlo puntando sul sostegno alla psicoterapia e cmq, al contrario di molti paesi latini, non hanno la tendenza a voler far passare, in presenza del minimo dubbio, i suicidi come incidenti.



Sul disagio sociale, ha in parte ragione Francesco; ma aggiungerei che non sono d'aiuto un mix di elementi (poca popolazione, bassa densità di popolazione, protestantesimo - con la conseguenza che la religiosità si riduce ad una questione strettamente privata e non collettiva ed i problemi dell'individuo finiscono per essere solo suoi e non conseguenza anche della poca sensibilità e/o dell'indifferenza altrui) che fanno sì che i contatti personali siano molto più rarefatti e che il calore umano nei rapporti finisca per essere un concetto sconosciuto.
?
2012-07-20 08:57:55 UTC
Una volta riguardo a questo argomento ho sentito che :

in questi paesi vi è un 'alta percentuale di persone che soffrono di depressione o disturbi mentali e questo è dovuto alle poche ore di luce che hanno durante tutto l'anno e al clima particolare che caratterizza questi posti.

Personalmente credo che il clima possa sicuramente influenzare la qualità della vita tutta via ci sono molti fattori che possono contribuire a rendere un uomo frustrato.

Secondo me anche il fatto di dovere rispettare tantissime regole in maniera ferrea come avviene in questi posti è motivo di frustrazione , poichè ( al contrario che in altri posti) in questi posti contravvenire alle regole anche quelle più stupide è considerato qualcosa di molto grave.
RosaL.
2012-07-20 08:40:40 UTC
L'analisi di Francesco è molto interessante, ci aggiungo il mio parere personale, nato da esperienza personale: sono paesi in cui l'indice di sviluppo umano è molto alto, ma sono anche paesi in cui, per esempio, in inverno ci sono poche ore di luce e tante ore di buio, mentre in estate il sole non tramonta mai... oppure paesi in cui d'inverno fa meno 20 e d'estate fa 30 gradi (Canada). Le condizioni atmosferiche e climatiche estreme, secondo me, non fanno bene agli essere umani, psicologicamente.

Come dice Fabiana, certe notizie risaltano di più sulla stampa, se i fatti avvengono in paesi considerati altamente civilizzati. Ma è anche vero che, in altre parti del mondo, i comportamenti violenti, disumani o incivili spesso nascono in contesti di degrado socio-culturale, o di guerra, o di fame, e quindi vengono valutati in modo diverso da atti di violenza efferata completamente "gratuita" e immotivata.
?
2012-07-19 21:48:15 UTC
Ciao,

non credo ci sia nulla da spiegare...i crimini vengono commessi in ogni parte del mondo, solo che in questi paesi le notizie vengono propagandate e magari risaltano maggiormente all'occhio in quanto, come tu stesso hai scritto, sono considerati più ricchi e quindi avanzati.



Se in questo momento ti comunicassi che un folle in Iraq si è fatto esplodere ammazzando molti civili probabilmente lo archivieresti nella tua mente come un fatto di secondaria importanza in quanto in quei paesi tali notizie sono molto frequenti.



Ma in realtà tra i vari paesi non c'è alcuna differenza: le persone pazze, i criminali...esistono dappertutto in egual misura...



Fabiana


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...