Domanda:
Chi mi sa dire qualcosa sulla Polinesia????
Valentina B
2006-09-08 11:55:01 UTC
Costi,durata volo,spostamenti interni,clima,isola migliore,divertimenti....Grazie!
Sette risposte:
Ayahuasca
2006-09-09 06:56:01 UTC
allora, da dove cominciare?

i costi... sono piuttosto alti. la polinesia è molto cara, preparati!

per il volo andata e ritorno devi contare almeno 1300 € per persona. la durata del volo è di minimo 22 ore: dipende da dove parti in italia, ma devi fare scalo a Parigi e poi Los Angeles, dove il transit dura 2 ore. le compagnie aeree che vanno a Papeete sono Air Tahiti Nui, polinesiana, e Air France (fanno voli in code-share). Penso ci vada pure Air New Zealand ma con scalo a Londra. Si può partire anche dall'italia e fare New York - Papeete, ma se cambi compagnia aerea devi recuperare i begagli a NY e rifare il check-in. meglio andare via parigi, così non ti preoccupi più di niente.

il fuso orario è di -12 ore. il clima è più o meno stabile tutto l'anno, la temperatura varia tra i 27 e i 33, è molto umido, ma ci sono sempre gli alisei. non c'è molta differenza tra la stagione umida e quella secca, diciamo che nella stagione umida c'è un temporale ogni giorno, che comunque non dura più di un'ora. il miglior periodo per andare è da aprile a ottobre (stagione umida), da novembre a marzo può fare davvero molto caldo.

per gli spostamenti interni tutto dipende da quanto tempo hai e cosa vuoi fare. Air Tahiti, la compagnia locale, propone dei pass per visitare più isole: puoi scegliere tra diversi circuiti che comprendono diverse isole.

Bora Bora, la perla del pacifico, è davvero magnifica, una piscina dalle mille tonalità di blu, purtroppo molto turistica con hotel dappertutto. Moorea, la più vicina a Tahiti, è davvero molto bella. vale la pena di noleggiare una macchina e girarla un po'.

Tetiaroa, l'atollo di Marlon Brando, è un sogno, ma non so se sia ancora aperta al pubblico.

poi ci sono Huahine, Maupiti (purtroppo non sono andata), molto meno turistiche ma davvero belle.

se vuoi provare la vita polinesiana ti consiglio Taha e Raiatea.

se invece vuoi fare immersioni puoi andare a Ranghiroa o le Australi se vuoi vedere le balene.

in base al tuo budget potrai scegliere tra hotel con le camere a palafitte direttamente sul mare (da min.200 € a notte), o delle pensioncine famigliari, un po' meno care.

quasi tutti gli hotel (soprattutto a Bora) propongono diverse attività: piroga, canoa, shark feeding, nuotare con le razze, surf, windsurf etc.. ma sono spesso a pagamento.

Papeete non è una meraviglia, ma al mercato, che non è solo per turisti, puoi trovare parei (gli autentici polinesiani sono molto belli e dipinti a mano), oggetti e gioielli in madreperla, la vaniglia (quella di Taha è la migliore, un po' cara ma buonissima). se vuoi comprare delle perle nere ti consiglio il negozio dell'aereoporto (Mareiti), i prezzi sono accettabili ed è duty free.

la lingua ufficiale è il francese e il tahitiano. la gente è adorabile anche se un po' pigra (fa caldo, la capisco), il cibo è buono (spero ti piaccia il tonno crudo perchè il poisson cru è una delizia) anche se i piatti tipici non sono poi tantissimi.



se decidi di andare comprati il Lonely Planet, è davvero un'ottima guida e dice tutto. io ci ho girato la polinesia e non sono rimasta delusa. anzi, mi ci trasferisco in gennaio e non vedo l'ora!!!
anonymous
2006-09-08 12:19:07 UTC
qualcosa sulla polinesia :-)

Solo che sei fai immersioni e' S P E T T A C O L A R E ! ! !
coge59treviso
2006-09-08 12:00:35 UTC
L'immaginario collettivo dipinge da sempre la Polinesia come isole da sogno, con una natura incontaminata, dal mare cristallino, una volta toccata con mano quella realtà si capisce subito che le isole sono davvero da sogno, la natura è assolutamente incontaminata e il mare è incredibilmente cristallino.





Per non parlare di flora, fauna, dell'accoglienza della gente e del clima ideale tutto l'anno (meglio da aprile a ottobre). Insomma, un vero paradiso che si estende su una superficie di 4mila km quadrati, suddivisi tra 118 isole, raggruppate in cinque arcipelaghi: le Marchesi (a Nord), le isole della Società e le Tuamotu (al centro), le Australi (a Sud) e le Gambier (a Sud-est). Per quanto vasto, questo arcipelago sembra minuscolo, così sperduto in mezzo al Pacifico. Basta osservare un mappamondo per convincersene. Il continente più vicino - l'Australia - è situato a 5.700 km di distanza, mentre l'Italia dista oltre 18mila km e circa 22 ore di volo. Di questa zona, politicamente inquadrata come Territorio francese d'oltremare, le isole più conosciute sono Tahiti e Bora Bora, entrambe nell'arcipelago delle Società. La prima, con capitale Papeete, è la più vasta (più di mille km2) e la più popolosa (127mila abitanti). La Polinesia francese conta 245.405 abitanti, ma numerose isole ne contano solo qualche centinaia, se non decine, e circa quaranta sono addirittura disabitate.La popolazione di Tahiti e delle sue isole riunisce polinesiani (83%, con un 20% circa di "mezzosangue" o meticci), europei (12%, essenzialmente metropolitani) e cinesi (5%, comunità insediata alla fine del XIX secolo).







Sulle isole le lingue ufficiali sono il tahitiano (curioso quanto incomprensibile) e il francese, ma l'inglese è abbastanza diffuso. Nei grandi alberghi non è raro trovare però personale che parla italiano. La moneta è il Franco Pacifico Francese, che ha un rapporto di cambio fisso con l'euro (un euro equivale a circa 119 franchi), che però normalmente viene accettato.



Da anni Tahiti e le sue isole stanno puntando sullo sviluppo di un turismo ancora giovane (nato negli anni 60-70, quasi 200mila visitatori nel 2002) ma promettente. Del resto, già ora costituisce la prima fonte di reddito del territorio, davanti alla perla coltivata. La terza ricchezza è la pesca, attività tradizionale per i polinesiani, rimasta finora artigianale. In pieno sviluppo la coltivazione di prodotti agricoli (principalmente nono, vaniglia, fiori recisi, monoï), una risorsa quasi equivalente a quella costituita dai prodotti della pesca.



La Polinesia francese è sinonimo di lagune dai riflessi turchesi, non a caso la principale motivazione dei visitatori rimane, di gran lunga, balneare, tanto più che le attività acquatiche sono numerose: immersione, windsurf, charter nautici nelle isole, surf, pesca d'altura e sci nautico.







Così, l'attrattiva e la fama delle lagune polinesiane sono tali da offuscare spesso, a Tahiti come in tutte le isole alte (Marchesi, arcipelaghi della società e delle Australi), l'onnipresenza di superbe montagne ricoperte da una vegetazione rigogliosa. Cascate, laghetti, fiumi e specie endemiche si nascondo in questi massicci, accessibili a piedi o in fuoristrada. Qui avevano d'altronde scelto di abitare gli indigeni, che scendevano sul litorale soltanto per mettere in acqua la loro piroga, pescare o andare in guerra. Un tempo poco sviluppato, il turismo verde si sta organizzando e chi ha voglia di scoperte e di avventure nel cuore della natura polinesiana ha a disposizione un'ampia gamma di attività, tra cui trekking, escursioni in fuoristrada, canyoning. Un turismo principalmente d'élite, tagliato per coppie in viaggio di nozze ma, chiaramente, non destinato solo a loro. Al di là delle spese per il viaggio, il costo della vita in Polinesia, se parametrato al nostro, è oggettivamente alto.







Se ci si vuole trattare bene, non mancano hotel e sistemazioni di lusso, ma non è utopistico pensare di andare al risparmio e contenere le spese.



Per il pernottamento ci sono decine di pensioni in famiglia gestite direttamente dai polinesiani, mentre per il vitto ci sono snack bar sparsi ovunque che fondono la tradizione alimentare del luogo, fatta principalmente di pesce crudo e frutta, con baguette dal sapore francese. Il mare, i paesaggi, il sole, quelli, non costano niente. E sono davvero piaceri che non hanno prezzo.



http://www.kiaoraviaggi.it/polinesia/

sito per risparmiare

comunque in polinesia tutto da vedere nulla da perdere anche se qualcosa sicuramente non vedrai ma vai spesa massima tra viaggio alberghi e soldi in tasca a farla grande intorno a 5000 euro ( piu regali e svaghi vari)
CRY
2006-09-08 14:09:00 UTC
è molto bello ma non andarci solo per il mare, più vicino lo puoi trovare simile....ci sono stato diversi anni fà ed era molto cara ora sembra che sia un pò meglio ma comunque cara....il volo è molto lungo solitamente da los angeles o san francisco....21 22 ore circa i voli interni sono effettuati con aereomobili medio piccoli ma semi nuovi nessun problema...clima inverso rispetto al nostro comunque sempre caldo con periodi di pioggie, bora bora è sicuramente la più bella per come è fatta con la sua laguna rangiroa la più selvaggia delle turistiche, la capitale papete stacci un giorno e vattene non è bella e ci sono un sacco di auto ti puoi beccare anche la coda!!! non mi sembra il caso sei in polinesia....vai in polinesia per l'ambiente il folclore e la gente di una cultura diversa questo merita il lungo viaggio, se vuoi sapere di più contattami ciaoo
anonymous
2016-12-18 01:39:33 UTC
Quando sono andato ad San Francisco l’hotel l ‘ho trovato su questo sito https://tr.im/24lBP ho guardato un po’ in giro e ho visto che ha i prezzi migliori

San Francisco è da molto tempo una delle mete turistiche più frequentate, con le sue diversità architettoniche che uniscono lo stile vittoriano alla moderna architettura e le sue colline che formano un magnifico paesaggio tra cui il Golden Gate Bridge il ponte sospeso che sovrasta il Golden Gate, lo stretto che collega l’Oceano Pacifico con la Baia di San Francisco, collegando la città con la parte meridionale della contea Marin County che precisamente si trova nella San Francisco Bay Area a nord di San Francisco.La contea di San Francisco include anche numerose isole, tra cui Alcatraz (situata nella baia di San Francisco, famosa perché ex sede dell’omonimo carcere di massima sicurezza) e Treasure Island.
BEVILL
2014-11-15 09:43:19 UTC
Ciao per farti una idea piu' precisa su questi prodotti puoi guardare questo link di Amazon http://amzn.to/1vc7zpP .



Troverai un elenco dettagliato dei vari tipo di Canoe con un elenco dettagliato di caratteristiche e prezzi. Ti consiglio anche di leggere le recensioni di chi ha gia' acquistato il prodotto che mi sono state molto utili quando ho deciso di acquistare online.
anonymous
2006-09-08 12:17:22 UTC
Il fuso orario è di 24 ore ( è dall'altra parte del mondo)

Il clima è praticamente sempre caldo

Per arrivarci servono circa 23 ore di aereo, ma ne vale la pena.

Alcuni mie amici ci sono stati e da come lo hanno descritto è davvero un paradiso, spero di andarci prima o poi.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...